Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Aprile 16, 2025

Nasce ad Eboli il 24 marzo 1891. Come milite della Guardia di Finanza arrivò al grado di maresciallo. Nel 1944, era al comando della Brigata Costiera di Carrara. Avuto la notizia del rastrellamento di civili a Bergiola Foscalina da parte dei tedeschi, fra cui moglie e figli, si precipito al comando tedesco proponendo se stesso in cambio dei civili. Offerta rifiutata dal comando tedesco. L’insistenza e lo spogliarsi della giubba militare dichiarandosi civile, non ebbe altro effetto che la sua fucilazione con tutti gli altri ostaggi. Il suo gesto eroico è commemorato annualmente con la deposizione della corona di alloro sul monumento a lui dedicato in Piazza della Repubblica di Eboli.

16 SETTEMBRE 1944

Sereni gli occhi avevi e dolce il viso

l’animo schiuso al canto de la vita

del cuor gentile la bontà infinita

spirava del tuo tenero sorriso

mentre sul Patrio Suolo, all’improvviso,

scendeva ancor la belva inferocita

a dilaniar la gente sbigottita

col rostro già di puro sangue intriso.

Indarno offristi il petto all’invasore,

che, cieco e sordo, l’odio bestiale

sfogò su tante vittime innocenti

“Viva l’Italia! Viva il Tricolore!”

gridasti e a l’alma dispiegasti l’ale

verso cieli più ampi e più ridenti.

ALBERTO CAFARI PANICO