Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Aprile 30, 2025

EBOLI, 4 AGOSTO 1943 (LA NOTTE DI SAN DOMENICO)

Prima dello sbarco sulle coste di Capaccio, gli alleati bombardarono Eboli, caposaldo della piana del Sele. Uno degli obbiettivi primari è il castello Colonna, che ospitava il comando tedesco. E’ una pioggia di bombe  tutt’intorno, e non c’è zona del paese che venga risparmiata. Chi può trova riparo in antri ritenuti sicuri, soprattutto grotte: quelle dei Cozzolini, quelle sparse nelle colline e quelle alla Tirana.

E fu una grotta di quest’ultima zona che si rifugiarono sette monaci del convento posto poco sopra. Il monastero, colpito di striscio, subì danni poi ripristinati. La grotta, invece, fu colpita in pieno, uccidendo tutti e sette i religiosi. Da allora, in Eboli, il 4 Agosto indica sciagura.