Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Aprile 16, 2025

GIOSUE’ E MASSIMILIANO RESTA

Nato a Eboli nel 1951. Già nell’agosto 1960 inizia la sua grande sfida nella Pasticceria Clemente Vitolo, poi negli anni successivi lavora nelle varie pasticcerie di Eboli (Ginetti, D’Ambrosio, Fresolone e Garofalo). Dopo il Servizio Militare lavora nella Pasticceria Pendino ,così dopo tanta gavetta 1977 apre una propria pasticceria e gelateria, nella zona del Molinello e solo dopo al Corso Umberto I. Dopo 15 anni di sana pasticceria, viene alla luce il famoso Spumone Ebolitano, con il relativo deposito del marchio alla Camera di Commercio di Salerno 1979.Il  pasticciere specializzato nella creazione di prodotti di pasticceria, sia fresca che secca, oltre a preparare e cucinare dolci, si occupa anche di curare la presentazione in modo che risultino attraenti anche dal punto di vista estetico. La preparazione di un dolce per certi versi è ancora più complessa di un’altra pietanza. Nel 2023 in occasione della presentazione del libro” La rosa della lince” presenziata dagli autori: Cosimo Iula e Rosa Borraccino, viene illustrata la ricetta del XII secolo, con una accorta rivisitazione, prende vita questa antica ricetta “I Biscotti di Santa Ildegarda”, presso il convento dei cappuccini di Eboli( questa creazione fu inviata alla residenza del Papa in casa Santa Marta). Fra tante creazione passiamo elencare torte Nunziale di vario tipo commissionate all’ora dal Ristorante Grande Mondo (oggi Hotel Capital). Possiamo enumerare tante partecipazione sia sul Museo di Eboli alla Festa delle Nozze delle Torte Nunziali, al Premio Strega in piazza della Repubblica di Eboli con il maestro Maurizio Somma. Molte altre partecipazioni a manifestazioni locali, non ché al Comune di Eboli. Negli anni 80 ha visto alla luce anche un Ristorante in località prato di Eboli. Ancora oggi è stato invitato al Palazzo Reale di Napoli per una Convention dei grandi maestri dei dolci tradizionali della Regione Campania, per la presentazione dei dolci tipici locali. Con le sue creazioni (Lo Spumone Ebolitano e i Biscotti di Santa Ildegarda).

 

m

Tra i suoi allievi più promettenti troviamo il figlio(Massimiliano) considerato erede di tutti i segreti dell’alta pasticceria e delle antiche tradizioni dolciarie, e con uno sguardo dritto nel futuro. Nel suo palmarès tantissime  partecipazione a concorsi nazionali , internazionali e con tantissimi riconoscimenti ufficiali ,dei premi ottenuti per la propria attività per le  sue specialità.  Come dice un vecchio adagio “il maestro è bravo quando allievo lo supera”, proprio in questo caso  si è concretizzato che l’allievo ha supera il maestro, quindi il maestro è bravo.

Tra tanti premi e riconoscimenti avuti sia nazionali che internazionali, ricordiamo solo alcune sue creazioni : Mousse al cioccolato bianco, Mousse ai lamponi, Pan di spagna al pistacchio, Gelèe di lamponi, Glassa rossa a specchio.