Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Aprile 7, 2025 13:57:21

I”SABURCHI” E I MISTERI

Il Giovedì santo in ogni chiesa parrocchiale ed anche in quelle conventuale si fa “u saburco” cioè il sepolcro, che consiste nell’ornare l’altare maggiore o altro altare con molti vasi e fiori, nei quali era stato seminato il grano qualche mese prima. Il grano si lascia crescere e germogliare in luoghi completamente oscuri. Le piantine così trattate prendono il colore tra il giallo pallido e il bianco per l’assenza di clorofilla. Tale ornamento è di bell’effetto. La sera di detto giorno, è in uso visitare tutti i sepolcri allestiti nelle chiese della città. La chiesa della SS. Trinità ebbe il privilegio di esporre, il Giovedì Santo, i Misteri, cioè alcune rappresentazioni della passione e morte di Gesù, ottenute con statue a grandezza naturale artisticamente lavorate. Ad introdurre quest’uso ad Eboli furono i frati osservanti del convento della SS. Trinità, intorno al secolo XVI. Soppresso il convento, le statue passarono nella chiesa di S. Eustachio, ove i Misteri furono continuati. Pare che anticamente i Misteri rappresentati da personaggi veri. Deduco ciò dal fatto che a chi si presentava a tale funzione venivano dati “un tortoro e una saraca”. Era il tortoro un pane a forma di cerchio; la saraca era un pesce marino essicato, di nome salacca. Un vecchio detto ebolitano dice ”vai fare u giudeo così guadagnerai u tortoro e a saraca”.