Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Aprile 18, 2025

ANTONIETTA VERNOSCE

Nata ad Eboli il 1996, si diploma in maturità artistica, all’Istituto Istruzione Superiore Perito-Levi di Eboli , con un ottimo voto. All’Università di Salerno si Laurea nella triennale, IN BENI CULTURALI E DISCIPLINE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO. Titolo della tesi: Il “JAPONISME” nella collezione di Claude Monet . Con crediti formativi in “discipline antro-psico-pedagogico e delle metodologie didattica “24 cfu. Conclude il ciclo di studi con Laurea MAGISTRALE IN STORIA E CRITICA D’ARTE. La Tesi: La” Scuola Perfetta” dei Carracci e degli Esemplari per la pratica del disegno tra Cinquecento e Seicento. Con i suoi quadri , cattura l’aspetto effimero di una scena o di un soggetto. L’obiettivo non è rappresentare la realtà statica, ma piuttosto l’impressione fugace che una scena o un momento poteva suscitare. La sua caratteristica con pennellate veloci accostate le une alle altre, i contrasti di luci e ombre, colori forti, vividi, con sensazioni di fronte alla natura. Con questa tecnica dipinge la realtà dal vivo e coglie in questo modo i vari giochi di luce e di colori.