Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Aprile 12, 2025

A ‘NFERTA DI NATALE

E’ tuttora in uso mettere una letterina sotto il piatto del babbo durante il pranzo di Natale. La letterina, piena di promesse, merita un dono (a ‘nferta) che non solo il babbo ma tutti parenti fanno a colui o colei che l’ha scritta. Ma non solo ai fanciulli è in uso fare a ‘nfera. Era (forse è ancora) d’obbligo un braccialetto, un anello con pietra d’oro, ecc. La fidanzata ricambiava il dono nelle feste pasquali e propriamente il giorno delle Palme. Inviava, di preferenza, allo sposo a canestra, cioè un canestro con entro una camicia con gemelli d’oro, cravatta, sei o dodici fazzoletti, sui quali erano stati ricamati le iniziali del nome dello sposo, ecc.