Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Aprile 11, 2025

MIRACOLO DELL’OLIO DI S. BERNIERO

Una leggenda, che si tramanda di generazione in generazione, vuole che san Berniero, pellegrino di origine spagnolo, giunto durante il suo pellegrinare ad Eboli si diresse verso la collina sulla quale oggi sorge la basilica di San Pietro Apostolo. In quel posto, continua la leggenda, vi era un frantoio dove venivano macinate le olive. Ai “trappetai” san Berniero chiese ospitalità per la notte.

-Impossibile, disse a una voce i frantoiani-fissandolo incuriositi-il nostro lavoro è finito e noi ce ne andiamo a casa a dormire…

-Lasciatemi qui in frantoio-insisté il vecchio chiudete, magari, a chiave; domani, col comodo vostro, verrete ad aprirmi…

-Accontentiamolo- disse il più giovane di loro, impietosito-chi sa quanto avrà camminato e come avrà bisogno di riposo.

-Ma qui abbiamo quasi tutti i recipienti pieno d’olio-Lo interruppero gli altri riluttati.

-Che importa se lo chiudiamo a chiave?-Ripete il giovane.

-Si, chiudete e ritiratevi in pace-pregò lo straniero son tanto stanco, non mi reggo più in piedi, e poi, qui è la meta del mio viaggio, il luogo del mio riposo…

-Le sue belle maniere convinsero i frantoiani che si arresero, sempre un po’ perplessi, al suo desiderio. Cosi fecero, lo chiusero nel frantoio, dopo avergli additato un misero giaciglio, la brocca dell’acqua, un po’ di pane e cacio, poi si avvolsero nei loro mantelli e presero la via del paese. Le ”fusine” che la sera prima contenevano poco olio ora erano piene e da esse il prezioso alimento, gorgogliando, traboccava. A tale vista i trappetai pensarono subito a qualcosa di soprannaturale dovuto alla presenza del pellegrino; lo cercarono e lo trovarono disteso su un giaciglio di paglia, morto. Accolse tanta gente, tutto il paese, in ultimo vennero le autorità e la mano devenne morbida, si aprì lasciò cadere un foglio accartocciato, conteneva pochi righi: “Sono S. Berniero-diceva- venni qui a morire di mia volontà; e questa città d’ora innanzi sarà sotto la mia protezione.”