Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Aprile 13, 2025

Dopo i fatti del 1647 Eboli fu presidiata dalla milizia Alemanna che, non avendo percepito il dovuto dall’università, si abbandonò ad atti di intolleranza. Molti cittadini furono carcerati, le loro case saccheggiate, gli animali rivenduti a prezzo stracciati alla fiera di Salerno. Il tutto per risarcirsi del mancato pagamento che la povera università, essendo quelli periodi calamitosi, non aveva potuto onorare. Altro discorso i documenti esaminati. Il sacco non fu solo lo sfogo per la mancata corresponsione dei soldi pattuiti, ma una carneficina “teleguidata”.

 

Tanto da apparire un banale pretesto per mettere a ferro e fuoco una città che aveva osato avanzare richieste di partecipazione democratico nel governo dell’università. Il 23 ottobre 1648 si scatena un vero e proprio assalto alla città. Quattro compagnie di Alemanni si abbandonano ad ogni sorta di eccesso, bruciando case, facendo razzia di animali e viveri e facendo molti prigionieri, liberati solo dietro riscatto.