Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Aprile 10, 2025

CEPPA. Il nome indicava le pale del fico d’india, che i ragazzi tagliavano dal fusto della pianta, la ripulivano dalle spine e con un temperino cominciavano il gioco. C’erano vari livelli da superare, e solo chi arrivava alla fine era il vero vincitore. Lo scopo era quello di lanciare il coltellino, in vario modo e da posizionare sempre più complicate nella pala. Primo livello: il coltellino posizionato fra il pollice e indice, con uno ‘ntips(sorta di scatto delle dita) doveva far roteare il coltello per aria e farlo cadere impuntandolo nella ceppa. Secondo livello: il coltellino posizionato sul palmo della mano lo si lanciava in alto in modo da farlo roteare e farlo “inzeppare” nella pala. Terzo livello: come il secondo, ma col temperino posizionato non sul palmo della mano ma sul dorso. Quarto livello: la mano sinistra sul naso, il braccio destro all’interno dello spazio creato da mano sinistra e naso e il coltellino lanciato dalla mano destra. Quinto livello: il manico del coltellino poggiato sulle labbra senza l’aiuto delle mani.

SCARRUOZZO. La parola deriva carrozza. I ragazzi formavano una curva, appoggiandosi chini l’uno all’altro; una sorta di dorso di cavallo, appoggiandosi ad un muro e cercando di non cadere, man mano che la curva cresceva con l’aumentare dei partecipanti.