Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Aprile 23, 2025

MARTUSCIELLO ANGELO

Anche alla seconda guerra mondiale parteciparono molti giovani ebolitani. Dall’Archivio Comunale di Eboli risulta che i caduti sui vari fronti di guerra nel secondo conflitto mondiale, tra cui :Angelo Martusciello nato a Eboli il 7 gennaio 1924. Aviere Motorista nella Regia Aeronautica. Il 1 aprile 1943 moriva nell’Ospedale Militare di Firenze in seguito ad incidente di volo. Deceduto nello svolgimento delle sue mansioni per servire la Patria. Aveva 19 anni. Un ricordo che l’Amministrazione Comunale ha voluto manifestare dedicandogli una lapite in sua memoria, presso la sua casa di nascita. In occasione della ricorrenza dei 100 anni della nascita.