Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Aprile 23, 2025

La mattina del 7 agosto, assai prima dell’alba, si usa,(oggi si festeggia nella prima o nella seconda Domenica di Agosto) , di andare alla chiesetta romita di San Donato sita sui monti. Dopo la messa e la benedizione viene offerto ai fedeli il cotone di San Donato che, di preferenza, si annoda al collo o al polso della mano o al piede. E’ di credenza che quel cotone allontani ogni male. Mancano notizie all’epoca in cui sorse tale uso. Un tempo si raggiungeva la romita cappella, accompagnati dalla banda musicale. La chiesa di San Donato , alla quale si poteva accedere solamente seguendo stretti sentieri di montagna, ora è raggiungibile anche in auto attraverso una nuova strada.