Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Aprile 8, 2025

Gli scavi eseguiti su iniziativa della Sovrintendenza alle Belle Arti di Salerno, in quello che era il giardino della chiesa dei SS. Cosma e Damiano (XVII sec.), portarono alla luce un insediamento artigianale risalente al IV secolo A.C. Dai reperti, dell’analisi delle stratificazioni e altri elementi , è certo che l’attività produttiva si protrae sino al II secolo D.C.

Si tratta di fornaci per la cottura di terra cotte. Due, di sicuro collegate fra loro, producevano statuette e laterizi architettonici. La terza era impegnata nella cottura di tegole e mattoni. La conferma della presenza di un quartiere artigianale in epoca ellenistico-romana, nel territorio di Eboli, il cui agglomerato urbano si sviluppava, probabilmente più a meridione, è senz’altro di rilevante importanza. Si può sperare che le ricerche future permettano di tracciare la pianta generale del quartiere e di trovare il nucleo più antico dell’insediamento.

 

(PROF. J.MORIN-1976)

  FORNACE MEDIA E PICCOLA

 

                                                                  FORNACE GRANDE