Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Aprile 4, 2025

La chiesa della Madonna del Carmine, fin dal suo sorgere, fu sempre meta di pellegrinaggio del popolo ebolitano. Il giorno 16 luglio, solennità della Madonna, gran parte della popolazione vi si recava per i festeggiamenti che vi si organizzavano. In tal giorno, per “autentica e invecchiata costumanza” si recitava, presso la chiesa, una commedia in quel tempo famosa, dal titolo Ninfa Fida . La commedia era stata stampata a Napoli, con tutte le approvazioni civili e religiose che si richiedevano allora. La recita della commedia attirava non solo la popolazione del comune di Eboli “con sacerdoti regolari e secolari, ma anche cittadini di Campagna, Olevano, Montecorvino, Acerno e Giffoni”. La commedia si recitava in una radura della vicina boscaglia, a trecento passi dalla chiesa. La recita della commedia accresceva il concorso del popolo e , forse anche la devozione verso la ss.ma gloriosa Vergine del Carmine. Nel 1729 la Confraternita del Carmine, che aveva la sua sede in San Nicola de Scola Greca, ottenne dalle autorità religiose che i festeggiamenti e la processione fossero appannaggio della loro chiesa e al contempo il divieto della festa sulla montagna, perché ritenuta profana. Da allora e per circa un secolo la statua della Madonna del Carmine uscì dalla chiesa di San Nicola in processione per le vie di Eboli. Nel 1836 i preti della Ricettizia dalla chiesa di San Nicola passarono a quella di San Francesco d’Assisi, portando con sé la statua della Vergine del Carmine. Perciò i festeggiamenti e la processione passarono a dipendere dalla chiesa di San Francesco.