Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Aprile 18, 2025

L’insediamento è costruito su un forte pendio alla periferia di quello che doveva essere il nucleo abitato antico. Si tratta di due edifici affiancati, entrambi suddivisi in due ambienti da un muro trasversale.

Dall’analisi delle stratificazioni dei residui di combustione ,e soprattutto della moneta rinvenuta ,si può far risalire l’insediamento ad un periodo fra il 240 e il 229 A.C.

Il definitivo abbandono del complesso in epoca antica è datato fra il 196 ed il 173 A.C.

Lo testimonia una moneta “FL. IULIUS CRIPUS”. I residui della fusione fanno supporre ad una forgia di ferro e piombo. Addossati al muro divisorio erano piazzati due grossi “PITHOI” di incerta destinazione. I due edifici affiancati si affacciavano su una strada lastricata. Purtroppo per l’angustia della zona scavata, non si può dire nulla sul rapporto tra queste strutture e l’ambiente circostante.(Dr. D’Agostino-1972).