Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Aprile 28, 2025

In detta chiesa si celebrava ogni anno, il 24 giugno, la festa in onore di San Giovanni. Si trattava di un rito propiziatorio per la mietitura. In quel tempo giungevano molti braccianti, alcuni provenienti anche da lontani paesi. Il lavoro di mietitura iniziava successivo alla festa di San Giovanni. In occasione di questa ricorrenza ,una solenne processione partiva dalla chiesa collegiata di Santa Maria della Pietà e terminava alla chiesa di San Giovanni. Si portava a spalla una statua del santo di piccole dimensioni ma pregevole e di stile seicentesco. In quell’occasione la statua ritornava alla sua chiesetta per rimanervi per tutto il tempo della mietitura. La statua non è andata perduta, si trova tutt’ora nella chiesa di San Bartolomeo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è S-GIOVANNI-1-1.jpg