Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Aprile 23, 2025

Fino al 600-700 il patrono di Eboli è stato San Berniero. Declassato passa il testimone a San Vito. Degli antichi onori a San Berniero rimaneva solo quello di uscire in processione con San Vito il quindici giugno. In questo giorno era la grande festa: da paesi vicini e specialmente dalla piana ,una grande folla accorreva ad Eboli.Occasione per visitare parenti e amici,pantagrueliche abbuffate,grandi bevute,processione,musica e sparo. Alla processione partecipavano tutte le congreghe,i luigini,i preti,e i monaci. Il giorno prima e per tutta la nottata arrivavano le cente, costruzioni fatte con candele di cera attorniate di devote che intonavano le lodi al Santo col ritornello “Santo Vito, vinito, vinito!”. La domenica successiva la festa, la statua del Santo,di buon mattino dopo la messa, veniva portata a spalle alla chiesetta al Sele, a 15 Km. Da Eboli centro. Il viaggio era lunghissimo perché il Santo doveva visitare e benedire messi,giardini,orti e campi coltivati;doveva fermarsi in tutte masserie,le case coloniche,le casupole della piana,dove si raccoglievano gli oboli per il Santo.

Prima di tutto ciò Santo si fermava all’Acquarita dove tutta la popolazione lo salutava dopo aver assistito ad una pantomima:un contradditorio tra un angelo appeso ad una fune,con le ali e spada sfolgoranti,e il diavolo che sprofondava sotto il tavolo. Il dibattito, a favore dell’angelo, si concludeva col diavolo che sprofondava sotto il tavolo (EBOLI E DINTORNI, ATTILIO SPINELLI)