Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Aprile 14, 2025

Aprile nu cangià vestire,maggio va adaggio.

Nel mese di aprile no n cambiar vestire, nel mese di maggio si deve andare adagio a svestirsi.

PROVERBIO DEL MESE:

Amma fatto u rizzo e a serpa.

Abbiamo fatto(come) il riccio e la serpe. Una favola racconta che una serpe aveva ospitato un ispido riccio nella sua tana.  Ma la serpe fu poi costretta a sloggiare per non essere punta dagli aculei del riccio. Spesso si è ingrati verso i propri benefattori .Il bene ricevuto,a volte, è ricompensato con la più nera ingratitudine.

LA DONNA NEI PROVERBI. (MATTEO CUOMO)

Platone diceva: “Sapete perché gli Dei non dettero la barba alla donna? Perché essa non avrebbe avuto la forza di tacere,quando il barbiere gliela radeva!”

       I russi dicono:

      Tre cose non si possono ottenere:

      Far correre i vecchi

      Far star fermi i ragazzi

      Far tacere le donne.

Però è furba!

Prima del matrimonio parla poco. Lo attesta un proverbio abruzzese:

       Quando è zitella

       Mette la lingua nella pignatella;

       Quando è maritata

       Caccia la lingua dalla pignata.

GLI UOMONI NEI PROVERBI. (Matteo Cuomo)

Leggiadre fanciulle,non vi fate vincere dagli sguardi amorosi,dalle lettere di fuoco.

         Da fidanzato si dilinquisce

          Da marito ti tradisce.

          Fidanzato che porta fiori

          Ti darà sempre dolori.

Specie se questi fiori sono a getto continuo.

           A fidanzato fioraio

           Non credere giammai.

Il Leopardi in un momento di sconforto cantava:

          Due cose belle ha il mondo:

          Amore e morte.

Dobbiamo compatirlo:è un poeta. L’amore e la morte sono le cose più terribili: l’uno ci toglie il senno, l’altra la vita.