Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Aprile 14, 2025

12-21 MAGGIO

Importantissima per l’economia della città poiché si trattavano equini, bovini, suini, caprini, ovini, mercerie, telerie, ecc.

La titolazione fu tratta dalla chiesa omonima nei cui pressi si svolgeva.

Non si hanno notizie  della sua istituzione, di sicuro nel 1503 il Mastro di Fiera ne comunicava, al Comune e a Don Cesare D’Aragona, Duca di Eboli, causa la peste che imperversava.

IL MASTRO DELLA FIERA DI SAN BERARDINO

Amministrava la giustizia in tutto il territorio della Fiera come arbitro assoluto e con la facoltà di condannare al carcere chiunque,nell’ambito sottomesso alla sua giurisdizione,violasse la legge per frode e per violenza. Sulla porta del Tribunale,  accanto allo stemma reale spiccava quello gentilizio del Mastro di Fiera, simbolo della sua nobiltà, ma anche della sua potenza.

La Fiera, fino al 1879 aveva luogo nei giorni fra il 12 e il 21 maggio.

Registro delle deliberazioni decurionali, deliberazione del primo gennaio 1820, Comune di Eboli. Registro delle deliberazioni